ISTRUZIONE E Formazione

LAUREA IN PSICOLOGIA presso l'Università “La Sapienza” di Roma, conseguita il 06/07/1986. Tesi con relatore Prof. Aldo Carotenuto sul tema “La regressione in Winnicott”

♦ Frequenza dei seminari di FORMAZIONE PSICODINAMICA, negli anni 1985-1987. Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

TIROCINIO volontario presso il Servizio Dipartimentale di Salute Mentale di S. Basilio, dall'Ottobre 1987 al Novembre 1988, Direttore Prof. Fausto Antonucci

♦ Formazione triennale in GESTALT ANALITICA di terapia individuale e di gruppo dal 1987 al 1991. Didatti Prof. G. Donadio e Dott. S. Crispino

♦ Specializzazione quadriennale in MEDICINA PSICOSOMATICA conseguita presso la S.I.M.P. (Società Italiana di Medicina Psicosomatica) dall’A. A. 1986/1987 all’A.A.1990/1991 ad indirizzo psicodinamico con orientamento Bioenergetico e Gestalt Analitico

QUINTO ANNO DI SUPERVISIONE in Gestalt Analitica sulla conduzione dei gruppi di terapia diretto dal Prof. G. Donadio, A.A. 1991/1992

COLLABORATRICE VOLONTARIA dal 2 Gennaio 1989 al 16 Luglio 1991 come responsabile del settore psicosomatico presso il Centro della Menopausa, diretto dal Prof. P. Salmaggi della Divisione Universitaria “La Sapienza” dell'Ospedale S. Anna di Roma

♦ Frequenza del CORSO “La Psicoanalisi di gruppo secondo W.R.Bion”.  Scuola Media Ospedaliera Regione Lazio. Roma dal 1993 al 1994

♦ Frequenza del CORSO “Psicopatologia della Sessualità”. Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio. Roma dal 1993 al 1994

♦ Corso di Formazione in BODY THERAPY condotto dal Prof. G.Downing

“L'abuso sessuale e il lavoro nella Psicoterapia Corporea” Roma, 1998

“Le tecniche in Body Therapy” condotto dalla Dr.ssa Renata Sabattini. Roma, 1998

“Le Psicoterapie Brevi” condotto dal Prof . G. Downing. Roma, 1999

“Transfert e Controtransfert nella Body Therapy” condotto dal prof. G. Downing. Roma, 2000

“Il corpo e la storia preverbale” condotto dal Prof. G. Downing. Firenze, 2001

“Videomicroanalisi: un metodo per modificare la relazione Genitore-Bambino” condotto dal Prof. G. Downing, presso U.S.L. 2 di Roma, 2002

“Il lavoro con le coppie in Body Therapy” condotto dal Prof. G. Downing.  Roma, 2002

 ♦ “Videomicroanalisi: un metodo per modificare la relazione Genitore-Bambino” condotto dal Prof. G. Downing. A.S.L. 2 Roma, 2003

“Videomicroanalisi:un metodo per modificare la relazione Genitore/Adulto-Bambino” condotto dal Prof. G. Downing. A.S.L. 2 Roma, 2004

“Videomicroanalisi Therapy” condotto dal Prof. G. Downing. Roma, 2005

“Psiconeuroendocrinologia ginecologica”  Roma, 2006

“Separazione, divorzio e la VIT” condotto dal Prof. G. Downing. Roma, 2009

“Il triangolo primario:  nuove prospettive a confronto.”  Istituto Gestalt Therapy HCC Roma, 2010

“Il Narcisismo oggi”. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 2012

“Violenza sessuale e violenza domestica: protocolli sanitari e relazione d'aiuto”. Adveniam. Milano, 2013

“Risorse informative biomediche a carattere periodico nel web. Percorsi di ricerca”. ISS (Istituto Superiore di Sanità). Roma, 2014

“Strumenti e metodi della comunicazione scientifica biomedica”. Briefing Studio Pisa, 2015

“Tossicodipendenza, tabagismo, alcolismo e ludopatia:  diagnosi, trattamento e forme di prevenzione”. Laborform. Roma, 2015

“Modelli di intervento sanitario per l'assistenza del minore vittima di violenza relazionale: riconoscimento, accoglienza, presa in carico e supporto”. ISS. Roma, 2016

“Alimentazione consapevole e sana nutrizione: i casi clinici. Sicurezza alimentare e/o patologie correlate”. BBC. Roma, 2016

“Il significato del trauma nei disturbi del comportamento alimentare, profili di cura”. BBC. Roma, 2016

“Il gioco d'azzardo in Italia: dall'intrattenimento alla patologia.” ISS. Roma, 2017

“Corporeità e disturbi dell'alimentazione in psicologia clinica”. ABA e APBA (Ass.Psicoanalitica Buenos Aires). Roma, 2018



Training individuali di Supervisione didattica

- TRAINING ANALITICO individuale con finalità didattica dal 1985 al 1990 con il Prof Aldo Carotenuto, Docente presso la facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

- TRAINING ANALITICO individuale di supervisione con la Dr.ssa Fiorella Olper,  didatta della S.P.I.G.A. (Scuola di Psicoanalisi Interpersonale e gruppo analisi) dal Dicembre 1993 al Giugno 2000

- TRAINING ANALITICO individuale di Supervisione in Body Therapy con la Dr.ssa Renata Sabattini dal dicembre 2001 al 2004

 

ISCRIZIONI ALL'ALBO E ATTIVITÀ

• Iscritta all'albo degli PSICOLOGI in data 17.12.1993

• Iscrizione all’albo degli PSICOTERAPEUTI in seguito alla delibera del 12.03.1995

ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ dal 12.05.1992

SOCIO FONDATORE della A.G.A. (Associazione Gestalt Analitica) con il Prof. Giuseppe Donadio ed altri colleghi nel 1995

SOCIO FONDATORE della Associazione “Donne e salute Roma nord” nel 1998

FONDATRICE E DIRETTRICE del Centro di Medicina Psicosomatica ACM (AnimaCorpoMente) di Roma nel 2000

• Ha lavorato presso lo studio ACM come TERAPEUTA INDIVIDUALE E CONDUTTRICE DI GRUPPI

MEMBRO  A.I.G.A. (Associazione Italiana Gestalt Analitica)

• Attualmente, oltre all'ATTIVITÀ PRIVATA, collabora con diversi studi medici

PUBBLICAZIONI e Convegni

PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATRICE AI SEGUENTI CONVEGNI:

♦ Giornata Seminariale per Operatori Medici e non Medici-Servizio Materno-Infantile USL 3 Viterbo “Le attuali Problematiche legate al Climaterio e alla Menopausa”. Bagnaia, 15-12-1990

♦ Relatrice sul tema “La vita come una fiaba, streghe, gnomi, maghi e incantesimi” presso l'Associazione Gestalt Analitica (AG.A). Direttore Prof. G. Donadio. Roma, 30-01-1995

♦ Relatrice sul tema “I sette vizi capitali” presso l'Associazione Gestalt Analitica (A.G.A) Direttore Prof. G. Donadio. Roma 1996

♦ Seminario Permanente “Essere in Menopausa” tenutosi presso l'Ospedale INRCA di Roma organizzato dall'Istituto di Medicina Endocrina e Metabolica Roma e dal Centro Prevenzione Tumori Ospedale S. Andrea di Roma. Roma, 1996-1998

♦ Relatrice sul tema “Io donna ladra del tuo potere” presso l'Associazione Gestalt Analitica (A.G.A). Roma, 20-04-1998

♦ Convegno “Vivere bene in menopausa” organizzato dalla ALD.M.(Associazione Italiana Donne Medico) e M.W.LA (MedicaI Woman's International Association). Latina, 06-06-98

♦ Incontro-Dibattito “L'Uomo alla ricerca di Sé” organizzato dalla Associazione Donne Medico e Giornalisti D'Abruzzo, tenuto con il Prof. G. Donadio. Avezzano, 07-03-99

 

PUBBLICAZIONI

• Salmaggi P., Patella A., Pastore G., Coniglio M., Orlandi G., Micheletti E. “Un Servizio in risposta ad un cambiamento: il nostro Centro per la menopausa”. Per il Convegno “Il Consultorio Familiare: Congresso Nazionale per rinnovare un impegno per la donna anni '90”. Rimini, 27-31 maggio 1990

• Salmaggi P., Micheletti E. e altri “Valutazione Psicometrica dei 'Livelli di Attività' nelle Donne in climaterio”. Per il Convegno: 'Climaterio e Menopausa: Problematiche Cliniche'. Levico, 11-13 Ottobre 1990

• Bressa G.M., Brugnoli R., Micheletti E., Salmaggi P. “Depression Risk in the Perimenopause”. Sixth International Congress on the Menopause. Bangkok, Thailand Bangkok, 29 October 1990

• Bressa G.M., Micheletti E., Salmaggi P. “Profili di personalità e livelli di ansia di donne in menopausa: analisi del rischio di depressione”. LXVIII Congresso S.I.G.O. - XXXIII Congresso A.O.G.O.I.. Genova, 26-30 Aprile 1992.

• Partecipazione al programma televisivo UNO MATTINA ESTATE 2008 sul tema “Stress e vacanze”.19-08-08

Varie interviste su televisioni regionali

 

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONI AI CONVEGNI

- “Fantasie inconsce contenuti e resistenze nella relazione analitica”. SIPG (Soc. It. Psicoanalisi di Gruppo). Roma,15-16 Giugno 1985

- “Gravità della Psichiatria Società di Psichiatria Democratica”. Roma,13-14 Novembre 1987

- “Adolescenti e contraccezione. Problemi di conoscenza e di informazione”. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Roma, 14 ottobre 1989

- “Neuroscienza e Psicoterapia alla Riscoperta del Valore Umano”. Congresso nazionale S.I.M.P. Roma, 1-4 giugno 1989

- “Consultazioni e trattamento terapeutico in adolescenza” Ospedale S.Spirito. Roma, 19 Gennaio 2006

- “Disturbi di personalità. Identità e conflitti in una società in Trasformazione”. Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Roma, 20-21 Gennaio 2006

- “L'attualità del pensiero reichiano negli sviluppi delle terapie psicocorporee”. A.I.P.C .(Ass.per la Psicoterapia Corporea). Roma, 23-24 novembre 2007

- “Il triangolo primario: nuove prospettive a confronto”. Dibattito con E. Fivaz e G.Salonia. Roma, 6 Maggio 2010

- “Violenza sessuale e violenza domestica protocolli sanitari e relazione di aiuto”. Roma, 22 giugno 2013

- “Il narcisismo Oggi”. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 6-7 Ottobre 2012

- “Isteria e depressione”.  Università “La Sapienza”. Roma, 29-marzo 2014

- “Modelli di intervento sanitario per l'assistenza del minore vittima di violenza relazionale: riconoscimento, accoglienza, presa in carico e supporto”. ISS. Roma, 10 giugno 2016

 

Progetti - NEWS

 

 

2018

CIBO MENTE CORPO E SOCIAL NETWORK

Il problema del sovrappeso e della prevenzione e della salute viene affrontato in chiave Psicosomatica. Insieme saranno curati il sintomo e la sua causa, attraverso il gruppo-obiettivo. Si cercherà insieme di modificare lo stile alimentare e di vita che è la base di un risultato a lungo termine.

Cosa è il gruppo-obiettivo?
Il gruppo-obiettivo è condividere con gli altri gli stessi obiettivi da raggiungere e modificare comportamenti “disarmonici” che si sono instaurati nell'arco degli anni.

Come funziona il gruppo-obiettivo?
Il percorso prevede l'interazione con gli altri membri e attraverso l'analisi degli scambi si possono apprendere modi alternativi di comunicazione potendo così vivere una esperienza emotiva correttiva.
La facilitazione alla espressione verbale e corporea delle proprie emozioni trattenute dal corpo, compresse e nascoste, può aiutare a ridurre la scarica che determina l'assunzione compulsiva o eccessiva e disordinata del cibo.
Movimento corporeo e psico-corporeo saranno elementi integranti del gruppo-obiettivo.

Come avviene la formazione del gruppo?
Sono previsti:
1. Colloquio clinico psicologico iniziale
2. Somministrazione di test psicologici
3. Visita medica
4. Visita nutrizionale con dieta


Successivamente alle suddette visite sarà valutata la possibile partecipazione al gruppo-obiettivo.


• Il gruppo si forma con un minimo di 15 persone
• Aperto a donne e uomini senza limite di età
• Frequenza bisettimanale per 3 mesi, rinnovabile
• Parte teorica e di educazione alimentare con uso di slides
• Previsto, ma non obbligatorio, l'utilizzo di social network, whatsapp
• Attività di socializzazione, conferenze tematiche e cene tematiche (fuori dal costo)

––––––––––––––––––––––

 

2008

ASSISTENZA GENITORIALE ALLE MAMME E AI PAPÀ

Dopo il parto da 0 a 2 anni e da 2 a 11 anni

Che cos'è la video micro analisi?
La Videomicroanalisi (V.M.T) è un metodo di prevenzione e si svolge in 3 o 4 incontri, oppure un metodo terapeutico con un massimo di 10 incontri ed esclude la presenza del bambino, evitando così di creare uno stress eccessivo nel dover incontrare una figura a lui estranea.

In che cosa consiste?
Si deve filmare una interazione tra il genitore e il bambino in un momento della vita quotidiana, nel suo ambiente oppure quando si manifesta il sintomo.

Per quale periodo evolutivo?
È efficace con bambini da 0 a 11 anni e si può estendere fino alla tarda adolescenza.

Per cosa serve?
Per il trattamento di problematiche alimentari, disturbi del sonno, iperattività e oppositività, problemi scolastici e fobia della scuola, svogliatezza, irritabilità ed eccessiva introversione.

In quali altri modi il bambino può esprimere il disagio?
Il bambino sovente lo esprime attraverso il corpo, con somatizzazione come: mal di testa, colite, dermatiti da contatto, enuresi notturna ed altri sintomi non altrimenti esprimibili verbalmente.

Come funziona?
Durante la seduta, con i genitori o con un singolo genitore, vengono mostrati brevi tratti del video e insieme al terapeuta si valutano i comportamenti disfunzionali, e insieme vengono individuati modelli alternativi idonei al livello dello sviluppo evolutivo del bambino.

Perché tutto questo?
Perché dallo svolgersi di una relazione armoniosa che nel bambino si pongono le basi della autostima, della fiducia in se stesso e nelle proprie risorse.

 

Domande e risposte

Qual è la differenza tra psicologo, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista?

La differenza tra questi professionisti è sostanziale e dipende dall'approccio ideologico e di metodo che hanno rispetto al trattamento della sofferenza psichica.
Lo PSICOLOGO ha conseguito la laurea in Psicologia e secondo la legge 56/89 sull'Ordinamento della professione di psicologo si legge all'articolo 1: “La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.  

Lo PSICHIATRA è laureato in Medicina e successivamente specializzato in Psichiatria e può somministrare  psicofarmaci.

Lo PSICOTERAPEUTA, dopo la laurea in psicologia o medicina,  deve conseguire una specializzazione presso una scuola riconosciuta dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) della durata di quattro anni.

Lo psichiatra non è automaticamente psicoterapeuta, anch'egli deve conseguire un'ulteriore specializzazione presso una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR.

Molte scuole di psicoterapia richiedono un percorso personale di psicoterapia e/o una psicoterapia didattica per poter rilasciare l'attestato di abilitazione alla psicoterapia. Esistono scuole ad orientamento comportamentale, cognitivista, Gestaltico e psicodinamico, o del profondo cioè che non si soffermano solo sul piano della struttura della psiche, ma sondano anche la parte inconscia del pensiero. Ricordo la Gestalt Analitica come un eccellente esempio di integrazione dell'approccio psicoterapeutico e della psicologia analitica di C.G.Jung.

Lo PSICOANALISTA è originariamente di formazione freudiana (da Sigmund Freud ideatore della Psicoanalisi), ma sovente viene detto psicoanalista anche chi appartiene a formazioni psicodinamiche differenti come Carl Gustav Jung, padre della psicologia analitica, Jacques Lacan, Wilfred Bion  per citarne alcuni tra i più noti. Si potrebbe definire la psicoanalisi un metodo di psicoterapia del profondo poiché riconosce la presenza di forze inconsce che danno origine ad un conflitto e che influenzano il nostro comportamento. e possono dare origine, in un continuum,  a nevrosi e psicosi.

Il NEUROLOGO è laureato in medicina e specializzato in neurologia. Si occupa delle malattie del sistema nervoso centrale (cervello, midollo spinale) e periferico quindi tratta patologie come cefalee, formicolii e malattie degenerative come il Parkinson, l'Alzheimer e altre.

Durante una psicoterapia si possono assumere psicofarmaci?

È possibile assumere psicofarmaci durante una psicoterapia. Anzi sarebbe consigliabile quando si assume una terapia farmacologica affiancarla da colloqui psicologici e, ancor meglio, iniziare un percorso psicoterapeutico al fine di elaborare  le cause  del disagio ed avere una più probabile remissione definitiva dei sintomi. In certi casi può essere utile assumere, per breve tempo, uno psicofarmaco per poter alleviare subito il sintomo, se richiesto dal paziente. In questi casi mi avvalgo della collaborazione dello psichiatra.

Quanto può durare una psicoterapia?

Non è possibile dare una risposta a questa domanda piuttosto frequente. Può capitare che la persona abbia dei benefici anche solo condividendo uno stato di malessere con una persona che ha gli strumenti per poterlo comprendere. Le cause che portano ad esprimere il proprio malessere, anche attraverso un sintomo psichico o fisico, sono molteplici e ognuno di noi ha una narrazione soggettiva. Esistono tecniche di ‘psicoterapia breve’ molto in voga in questo tipo di società ‘tutto e subito’ che possono dare dei risultati quasi immediati, ma frequentemente si ha una remissione temporanea del sintomo o addirittura una trasformazione in un altro sintomo. Consiglio quindi tecniche integrate che incidono sia sul qui ed ora, ma permettono di elaborare le cause che si esprimono nel sintomo. Un valido esempio è dato dalla tecnica Gestalt Analitica che unisce l’analisi individuale ad orientamento Junghiano, ed il lavoro di gruppo, nella quale vengono trattati conflitti della vita attuale con particolare attenzione alla rielaborazione delle emozioni, espresse anche attraverso il corpo. Questa tecnica può dare dei risultati in tempi più brevi, ma permette allo stesso tempo una trasformazione ad un livello più profondo. Si intraprende la terapia di gruppo solo in accordo con il paziente.

 

Contatti

Dott. Emilia MICHELETTI

psicologa psicoterapeuta


RICEVO A STUDIO SU APPUNTAMENTO in zona Piazza Bologna.
Per appuntamento chiamare cell. 3475974246

E-mail:
emilia.micheletti@libero.it

Per ricevere ulteriori informazioni compilate il form qui sotto.
Vi risponderò al più presto.


 

Elements

Text

This is bold and this is strong. This is italic and this is emphasized. This is superscript text and this is subscript text. This is underlined and this is code: for (;;) { ... }. Finally, this is a link.


Heading Level 2

Heading Level 3

Heading Level 4

Heading Level 5
Heading Level 6

Blockquote

Fringilla nisl. Donec accumsan interdum nisi, quis tincidunt felis sagittis eget tempus euismod. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus vestibulum. Blandit adipiscing eu felis iaculis volutpat ac adipiscing accumsan faucibus. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus lorem ipsum dolor sit amet nullam adipiscing eu felis.

Preformatted

i = 0;

while (!deck.isInOrder()) {
    print 'Iteration ' + i;
    deck.shuffle();
    i++;
}

print 'It took ' + i + ' iterations to sort the deck.';

Lists

Unordered

  • Dolor pulvinar etiam.
  • Sagittis adipiscing.
  • Felis enim feugiat.

Alternate

  • Dolor pulvinar etiam.
  • Sagittis adipiscing.
  • Felis enim feugiat.

Ordered

  1. Dolor pulvinar etiam.
  2. Etiam vel felis viverra.
  3. Felis enim feugiat.
  4. Dolor pulvinar etiam.
  5. Etiam vel felis lorem.
  6. Felis enim et feugiat.

Icons